RAPPORTI CON ENTI PUBBLICI E ISTITUZIONI.
Nello svolgimento della sua professione, il Ragioniere Commercialista fornisce un consistente contributo alla conduzione "economica" degli enti pubblici, i cui destinatari possono individuarsi nei seguenti:,

  • Stato, Regioni, Province, Comuni;
  • Enti Pubblici economici e non economici;
  • Enti di Promozione economica;
  • Aziende Autonome dello Stato, delle Regioni, delle Province a delle Aziende Municipalizzate;
  • Società Partecipate da Enti Pubblici;
  • Unità Sanitarie Locali;
  • Partecipazioni Statali.

Gli interventi riguardano una pluralità di aree:

  • area progetti;
  • area amministrativa;
  • area controlli;
  • area revisioni;
  • area fiscale;
  • area finanza e mutui;
  • area formazione.

Nell'area progetti, il Professionista valuta la fattibilità del progetti, individuando gli strumenti operative attraverso i quali operare e pianificando le strategie di investimento da adottare. E' fondamentale, inoltre, la sua opera di attento controllo e di coordinamento ed integrazione delle attività nella fase di realizzazione dei progetti.

Nell' area amministrativa il Ragioniere Commercialista svolge attività tradizionali, provvedendo alla assistenza nella tenuta della contabilità finanziaria, patrimoniale ed economica e coordinando, organizzando e controllando le procedure contabili ed amministrativo-finanziarie. L’attività di analisi della "produttività" attraverso adeguati indici ed indicatori completa il quadro delle competenze del professionista.

Nell'area controllo, l’attività si diversifica in una molteplicità di funzioni:

  • controllo di gestione, di efficienza e di efficacia;
  • controllo del centri di spesa;
  • analisi del costi - benefici;
  • controllo finalizzato all'ottimizzazione del flussi finanziari;
  • controllo del budget finanziario
  • controllo del progetti EDP.

Nell'area di revisione il Ragioniere Commercialista procede alla revisione e certificazione del bilancio e all'applicazione dei sistemi integrati. In tale ambito, il professionista adempie a due funzioni essenziali: quella di revisore del conti negli enti pubblici territoriali (art. 57 legge 142/90) e quella tradizionale di revisore contabile (sindaco).

Nell'area fiscale il Ragioniere Commercialista presta un'accurata consulenza fiscale ordinaria e straordinaria, attraverso una adeguata attività di pianificazione e controllo, fornendo, inoltre, la sua assistenza presso gli uffici finanziari ed il suo intervento in occasione di contenzioso tributario e patrocinio amministrativo.

Nell’area finanza e mutui, l'attività del professionista è finalizzata alla cura del rapporti per i finanziamenti F.I.O. e C.E.E. e delle relazioni con gli Istituti Finanziari nazionali ed internazionali, oltre che allo studio delle forme alternative di finanziamento.

Infine, rientra tra le competenze del Ragioniere Commercialista l’attività di formazione, aggiornamento e riqualificazione del personale d’ordine, del quadri e del management.